Wednesday, December 29, 2010

Philips Steam Cooker Recipes

Sunday 2 gennaioRACCOLTA Pallosu EQUITY SIGNATURES FOR HUMANITY 'first public initiative




Appointment Sunday, January 2, 2011 (the first Sunday of the new year) from 10 to 16 . In the Navy town of San Vero Milis (Oristano Province, Sardinia) in Pallosu , two kilometers after Putzu Idu, after Pallosu Hotel on the main road, right side arriving at the workshop, office feral colonies, the first public initiative to gather signatures Pallosu HERITAGE FOR HUMANITY '(UNESCO) . are also particularly welcome for cats dry food and cans of Feline Pallosu of Cologne, where cats fall in spiaggia.Si collect signatures on the petition that proposes to enter the site on the UNESCO list Pallosu. It This is the first public day of collecting signatures. visits will be arranged on request Free guided to the seaside village (site of ancient trap, and cats can nuragico archaeological site on the sea). Here is the text of the petition Sunday, January 2, 2011 may be physically signed by anyone.

the Permanent Inter Secretariat Working Group on World Heritage at the Ministry of Heritage and Culture
-Al-Minister of Culture
The Minister Environment
-The Minister of Tourism, the Archaeological Superintendence of Cagliari and Oristano
-Al Presidente della Giunta Regionale Sardegna
-Agli Assessori Regionali Sardegna Beni Culturali-Ambiente e Turismo
-Al Presidente della Provincia di Oristano
-Al Sindaco di San Vero Milis
I sottoscritti cittadini,VISTA l'esistenza della straordinaria colonia felina di Su Pallosu in Sardegna, comune di San Vero Milis, dove i gatti scendono in spiaggia;CONSIDERATA la peculiarità -unicità della stessa colonia, l'assenza nel mondo di siti analoghi;EVIDENZIATO che proprio l' area di Su Pallosu ed esattamente la stessa spiaggia sulla quale stazionano i gatti, è un conosciuto sito archeologico nuragico (deposito costiero nuragico) e nei i fondali in prossimità della stessa area sono state ritrovate anfore appartenenti all'epoca romana esposte in vari musei archeologici sardi;RITENUTO che Su Pallosu per questi plurime ragioni rappresenta particolarità di eccezionale importanza, sia dal un punto di vista naturale che culturale;CHIEDONOl'iscrizione del sito di Su Pallosu nell'elenco delle aree registrate nella Lista del Patrimonio dell'Umanità, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul Patrimonio dell'Umanità (UNESCO).

0 comments:

Post a Comment