Promuovere la famiglia come valore sociale e risorsa responsabile, coinvolgendo l'associazionismo: è uno degli obiettivi del Network italiano di città per la famiglia, una rete di Comuni impegnati a costruire modelli di welfare family friendly attraverso lo scambio di buone pratiche. Ne fanno parte, ad oggi, 54 Amministrazioni.
Il Network - fondato il 21 maggio scorso dai Comuni di Bari, Parma, Roma e Varese - è presentato, nella Carta che ne illustra principi e obiettivi pubblicata sul sito web dedicato all'iniziativa, «come piattaforma progettuale tra città che scelgono di porre “la famiglia al centro” della propria attività amministrativa» ed è aperto all'adesione di altre Administrations. The idea, says the letter of invitation to the official presentation of the May 21, comes "from a common reflection on the responsibilities that the municipalities are now called upon to address found on the centrality attributed to the family, as a primary subject of local welfare '.
participating in the network, each city, the paper says, "is committed to enhancing the meeting enabled in the network by taking concrete decisions, to be carried in its own territory within one year of accession." Actions to be taken around four themes: a local tax measure in the family, the defense mechanisms of the choices according to a family-friendly perspective, development strategies of the subsidiary role of family associations and private social welfare within the local and national promotion of a tax on families.
In other words, governments that commit to participating in the network: policies to promote access to services or facilities will result in tariff or tax, to verify the possibility of setting up facilities dedicated to the qualification of the choices of the City in a family perspective friendly; investigate the mechanisms for implementing the principle of horizontal subsidiarity, which enhance the collaboration of families, their associations and third sector in general and, finally, to ensure that good pratiche sperimentate nelle città si traducano in «linee generali di sviluppo».
L'iniziativa si propone, quindi, come spazio di confronto e di condivisione di esperienze, azioni e progetti a sostegno della famiglia, punto di riferimento per i Comuni che aspirano a diventare territori “amici della famiglia”. Lo scambio di riflessioni e analisi sui temi di lavoro descritti nella Carta avverrà nel corso di incontri e seminari concordati dalle città partecipanti su indicazione delle città fondatrici.
Di recente il Network si è dato appuntamento alla Conferenza nazionale della famiglia, che si è svolta a Milano dall'8 al 10 novembre. Durante l'ultima giornata, i sindaci dei Comuni fondatori hanno partecipato Round Table Family policies at local level and have then met with mayors of other municipalities and contacts members during a work session dedicated to internal reflection on the technical tools available to the network and the planning of future activities.
(Source Minori.it )
Il Network - fondato il 21 maggio scorso dai Comuni di Bari, Parma, Roma e Varese - è presentato, nella Carta che ne illustra principi e obiettivi pubblicata sul sito web dedicato all'iniziativa, «come piattaforma progettuale tra città che scelgono di porre “la famiglia al centro” della propria attività amministrativa» ed è aperto all'adesione di altre Administrations. The idea, says the letter of invitation to the official presentation of the May 21, comes "from a common reflection on the responsibilities that the municipalities are now called upon to address found on the centrality attributed to the family, as a primary subject of local welfare '.
participating in the network, each city, the paper says, "is committed to enhancing the meeting enabled in the network by taking concrete decisions, to be carried in its own territory within one year of accession." Actions to be taken around four themes: a local tax measure in the family, the defense mechanisms of the choices according to a family-friendly perspective, development strategies of the subsidiary role of family associations and private social welfare within the local and national promotion of a tax on families.
In other words, governments that commit to participating in the network: policies to promote access to services or facilities will result in tariff or tax, to verify the possibility of setting up facilities dedicated to the qualification of the choices of the City in a family perspective friendly; investigate the mechanisms for implementing the principle of horizontal subsidiarity, which enhance the collaboration of families, their associations and third sector in general and, finally, to ensure that good pratiche sperimentate nelle città si traducano in «linee generali di sviluppo».
L'iniziativa si propone, quindi, come spazio di confronto e di condivisione di esperienze, azioni e progetti a sostegno della famiglia, punto di riferimento per i Comuni che aspirano a diventare territori “amici della famiglia”. Lo scambio di riflessioni e analisi sui temi di lavoro descritti nella Carta avverrà nel corso di incontri e seminari concordati dalle città partecipanti su indicazione delle città fondatrici.
Di recente il Network si è dato appuntamento alla Conferenza nazionale della famiglia, che si è svolta a Milano dall'8 al 10 novembre. Durante l'ultima giornata, i sindaci dei Comuni fondatori hanno partecipato Round Table Family policies at local level and have then met with mayors of other municipalities and contacts members during a work session dedicated to internal reflection on the technical tools available to the network and the planning of future activities.
(Source Minori.it )
0 comments:
Post a Comment